giovedì 13 aprile 2017

Libere disobbedienti innamorate

Hamoud Maysaloun



Due inquadrature all’inizio del film descrivono il suo arco. Uno: vediamo una ragazza ascoltare i “saggi consigli” di una donna anziana mentre questa le fa la ceretta: in sintesi, servire e compiacere il marito in letto e fuori (è un bel tratto d’ironia congiungere nell’inquadratura le smorfie di dolore della ceretta e l’ascolto di questi consigli). Due: vediamo una festa di giovani palestinesi d’ambo i sessi, che bevono birra, ballano insieme con la bottiglia in mano, c’è in mezzo un gay, e si nota anche una ragazza velata (è un flash-forward del finale, ma non lo sappiamo).
Siamo a Tel Aviv, e le palestinesi Leila e Salma sembrano fatte apposta per far incazzare i barbuti dell’integralismo islamico. La prima avvocato con una testa tutta riccioli, la seconda barista con un piercing, bevono, fumano, si spinellano (o peggio), hanno una vita sessuale indipendente. Quando viene a stare con loro la studentessa di informatica Noor che è musulmana osservante – porta l’hijab, fa le abluzioni rituali, non beve alcool – ci aspettiamo scintille. E invece Noor mostrerà un’indipendenza e una forza di spirito che la affratellano (non esistendo come verbo “assorellano”) alle altre due. Quando il suo fidanzato integralista Wissan, un bastardo barbuto (vedi sopra), non esita a violentarla per punirla del fatto che rimanda il matrimonio e della sua amicizia per “quelle due puttane”, Noor – senza abiurare alla sua personalità o alla sua religione – si accorda con le altre due per mettere in atto una dignitosa vendetta. Un tocco divertente qui è l’impaccio di Leila nell’addobbarsi con l’hijab (stanno preparando una trappola) sicché Noor la deve aiutare.
In Libere disobbedienti innamorate, scritto e diretto dalla regista palestinese Maysaloun Hamoud (e distribuito dalla friulana Tucker Film), ciascuna delle tre ragazze (rispettivamente interpretate da Mouna Hawa, Sana Jammalieh e Shaden Kanboura), ciascuna in base alla sua individualità, ciascuna a proprio modo, vuole vivere liberamente la sua vita – il che la trasforma volente o nolente in un’istanza di opposizione. Per questo, sul piano narrativo Libere disobbedienti innamorate è un film centripeto: tutto precipita verso i tre personaggi principali (gli uomini intorno sono delle nullità). E’ un film del punto – perché vi sono film che si sviluppano nella dimensione del tempo e della durata, ed altri, come questo, che si concentrano nell’“esplosione” di un momento. Ricorda momenti analoghi di grande radicalità soggettiva nel cinema occidentale degli anni Sessanta, quel “canto della giovinezza” che risuona in certe opere dell’Est europeo al tempo delle varie nouvelles vagues nazionali, per non parlare del sempreverde Godard, o nel cinema americano dell’epoca (basta pensare a come lo popolarizza un film non bello ma assai indicativo come Easy Rider).
A questo punto però è urgente una nota a margine, per evitare di cadere nel contenutismo. Come sempre, non è il tema ciò che importa nel film, bensì la vivacità e la forza con cui esso viene espresso sul piano artistico – altrimenti il film resterebbe solo un manifesto, magari condivisibile ma esteticamente nullo.
E’ rilevante una scena in cui Leila e il suo amante Ziad mangiano guardandosi con desiderio negli occhi; con la sensualità di Leila nell’inghiottire il cibo, ricorda fortemente (vuoi che sia un omaggio, vuoi che sia un caso) la famosa scena di Tom Jones di Richardson. Anche questo ci ricorda che non si tratta di un film didattico, all’italiana: è un film pieno di vita, di allegria, di concretezza, di materialità.
Ed è un film di forte impatto, che mette in questione non soltanto la percezione che l’uomo medio europeo ha dei palestinesi ma la percezione che i palestinesi hanno di se stessi (senza sorpresa, dal villaggio di Umm al-Fahm, da cui proviene l’attrice che interpreta Noor, è arrivato dal comune e dal concilio islamico l’ordine di boicottarlo). Un film sarcastico e quietamente rabbioso nell’illustrare la profonda contraddizione di sesso che postula una spaventosa arretratezza del maschio arabo-palestinese (ma al di là della determinazione socio-geografica, non solo di quello, evidentemente) rispetto alla donna. In questo senso la figura che impressiona di più non sono i genitori conservatori di Salma, e neppure il fanatico integralista Wissam, che appartiene a un tipo umano che ben conosciamo purtroppo; bensì Ziad, il palestinese “evoluto” che va ai party, beve alcool, ha vissuto per anni negli Stati Uniti nell’ambiente intellettuale occupandosi di cinema; eppure, mentre è pronto a instaurare una relazione con Leila, non prende in considerazione il matrimonio con questa donna troppo emancipata per la sua immagine locale, a meno che lei non cambi (non siamo in Europa, dice). E’ anche interessante notare come l’Europa si ponga, nel film, in modo quasi mitico (positivo o negativo), e in parte illusorio, come territorio “altro”: di trasferirsi a Berlino parla Salma dopo la rottura con la famiglia causata dalla scoperta dell’omosessualità di lei. E’ una linea di frattura che attraversa tutto l’universo del film – dove peraltro è egualmente rilevante la “doppia identità” del palestinese-israeliano; al quale, in una scena indicativa e “politica” con Salma che riproduce un fatto realmente avvenuto, viene impedito dal dirigente di parlare arabo mentre è al lavoro nelle cucine di un ristorante.
La sensazione principale che trasmette Libere disobbedienti innamorate è quella di separazione – una linea di frontiera che è di genere (donne vs. uomini) e di generazione (giovani vs. anziani) prima ancora che di orientamento sessuale nel caso della lesbica Salma o del giovane gay che compare fuggevolmente nel film. Separazione non come deriva solipsistica (sebbene l’ipocrisia di Ziad così la interpreti) ma come forma del rivendicare con naturalezza la propria libertà.
Il prezzo di questa indipendenza è la solitudine? La conclusione è un potente fermo immagine delle tre ragazze, sedute insieme sul tetto, con lo sguardo meditabondo perso nel vuoto. Per diversi motivi, che qui sarebbe inutile elencare, la vita di tutte e tre ha subito una notevole incrinatura. Eppure questa non è assolutamente un’immagine di sconfitta.
Sarà del tutto soggettivo, ma vedendole insieme sedute in silenzio mi è tornata in mente la strofa della Cucharacha che concludeva Feroz di Manuel Gutierrez Aragon: “Iban los tres en silencio / su pensamientos rumiando / mientras el destino ciego / los hilos iba tramando”. Così le tre stanno in silenzio, ognuna persa nei suoi pensieri, e non sappiamo cosa succederà dopo – ma sono ammaccate ma non dome; sono, in tutta la loro vita e in questo momento conclusivo, “tra terra e mare”, come recita il titolo originale del film. 

1 commento:

Anonimo ha detto...

Grazie Giorgio, una bella recensione di questo film che mi è piaciuto moltissimo, che ho compreso, e che mi ha fatto molto amare le tre ragazze , le loro storie così diverse ma con obbiettivi molto simili . Inutile dire che da donna ho fatto il tifo per loro fin dal primo fotogramma .

ave mottes