martedì 8 gennaio 2008

Il Patto dei Lupi

Christophe Gans

La misteriosa Bestia del Gévaudan che fece strage nella Francia profonda del Settecento è realmente esistita. Chiariamo una cosa: non era un lupo, come vorrebbe l’interpretazione razionalistica odierna. Se c’è una creatura che i contadini del Gévaudan avrebbero riconosciuto a colpo d’occhio era un lupo, sia pure di dimensioni eccezionali. E allora che cos’era? Mah! Il bel film di Christophe Gans “Il Patto dei Lupi” viene a offrirci un’ipotesi, a rigore non impossibile, ma delirante ed estrema - e si capisce, stante che tutto il film lo è.
Raccontato dalla voce narrante di un nobile destinato alla ghigliottina, “Il Patto dei Lupi” è un gigantesco feuilleton in costume (in originale poi è ancora più lungo) che sarebbe piaciuto a Paul Féval. Non grande cinema, ma cinema assai piacevole, e fumetto gustosissimo. Poiché la parola chiave per questo film è “grafico”. Nel senso di “graphic”, ovvero dell’evidenza visuale; ma anche nel senso “grafico” del fumetto; a questo mira Christophe Gans (appassionato di manga, non per nulla regista anni fa di “Crying Freeman”), che traduce tutto in termini di esaltato effettismo visivo. Se ci sono delle torce, devono comporre un campo di luci fittissime nel buio, all’interno del quale si disegna trasversalmente sullo schermo uno stretto e diritto sentiero d’ombra.
Gli scontri stile Hong Kong. La folle serie di trappole per la Bestia. I personaggi. I quadri d’insieme. La bellezza grafica del corpo nudo in lotta (Gans ama la pelle dipinta. In “Crying Freeman” la schiena nuda tatuata della bella dark lady giapponese; qui le pitture da guerra irochesi). Un grande lavoro scenografico di Guy-Claude François: memorabile l’antro con le sculture mostruose e le mani di morti che reggono le candele (ricordano le “mani di gloria” della magia nera, ma è anche una perversa citazione/deformazione di Jean Cocteau). E’ un “tour de force” visualmente piacevolissimo (mentre “Crying Freeman” affondava in un estetismo un po’ incerto): non solo perché Gans vi dispiega un gusto illustrativo robusto, pomposo ma brutalmente trascinante, ma anche perché gioca al massimo sull’enfasi del linguaggio cinematografico. Basta vedere l’inizio: una camminata rimbomba come tuoni, le gocce di pioggia in dettaglio piombano sulle pozzanghere come meteore.
La lista sarebbe lunghissima. Gans non si risparmia niente: voli della macchina da presa, stravaganti riprese “a piombo” dall’alto, passaggio al ralenti senza stacchi in una cavalcata, uso del negativo a colori, ellissi estrose. Similmente c’è un lavoro effettistico sul suono. E il montaggio è effervescente e barocco. Val la pena di citare il barocchismo più spinto: la m.d.p. esplora in scivolata il corpo nudo di Monica Bellucci e un seno di lei si trasforma in una collina colta nel volo in una ripresa dall’elicottero. Un estremismo magniloquente sempre sul limite del ridicolo ma che viene giustificato dal suo stesso eccesso.
Su questo Gans può ben inserire capricciose citazioni. Non solo il cinema hongkonghese più eccitato e “manga-like” - alla Andrew Lau, per intenderci - detta la forma degli scontri (l’entrata in scena finale dell’eroe vendicatore con un balzo dall’alto è purissimo Hong Kong!). Non solo v’è una reminiscenza del Lon Chaney di “The Unknown”. Lampeggiano “Un lupo mannaro americano a Londra” e il Michael Mann de “L’ultimo dei Mohicani” (giustificati, se vogliamo, dalla storia); e inopinatamente fa la sua comparsa perfino il bicchiere di latte hitchcockiano de “Il sospetto”!
Ne “Il Patto dei Lupi” il gusto estetizzante ci fa pensare al “Conan il barbaro” di John Milius - con la differenza che il grande Milius non esplorava soltanto le possibilità grafiche ma la potenza delle passioni; Gans resta molto più in superficie. Ma non è vuotezza di psicologie stile soap opera, è il gioco di stereotipi, di maschere, di psicologie congelate e “urlate” proprio del fumetto.
“Il Patto dei Lupi” è un oggetto filmico strano. Ma è giusto. Fu una cosa strana anche la Bestia del Gévaudan.

(Il Nuovo FVG)

Nessun commento: